110 % fra criticità ed opportunità

5

Nonostante tutta Italia sia alle prese con l’emergenza sanitaria non manca la speranza di una ripresa economica e lo stato ben pensa che l’economia possa riprendere attraverso il settore edilizio con il suo prodotto di punta chiamato Super Bonus 110%.
Dall ‘uscita del decreto rilancio nell’ormai passato Maggio 2020 molte aziende e professionisti del settore hanno ripreso un pò di fiducia ed hanno investito tempo e risorse nell’obiettivo comune del 110. E dopo svariate circolari da parte del MiSe centinaia di Faq ed interpretazioni di Enea su un argomento tecnico complesso nel suo insieme, finalmente le strade per il 110 si sono aperte nonostante siano rimasti alcuni argomenti un pò spinosi.
Occorre infatti un lavoro tecnico molto articolato composto da verifiche urbanistiche, energetiche e da una propensione e collaborazione da parte dei soggetti a cui é rivolto il superbonus .
Ad oggi Il Superbonus 110% cambia nuovamente con la Legge di Bilancio 2021: l’incentivo del 110 per cento delle spese sostenute viene esteso per tutti gli edifici al 30 giugno 2022 ovvero per gli edifici che al giugno di quell’anno hanno concluso il 60% dei lavori, fino al 31 dicembre 2022. Il Decreto Rilancio, la Legge 77/2020 e la nuova Legge di Bilancio 2021 suddividono il panorama di lavori in interventi trainanti, vincolanti per l’ottenimento del bonus 110% e interventi trainati, che raggiungono il Superbonus 110% se eseguiti congiuntamente ai primi.
Questo significa che basta eseguire almeno uno degli scenari migliorativi principali per trovarsi con il massimo di detrazione applicato a tutto il gruppo di lavori. Requisito fondamentale richiesto ai progettisti è il salto di due classi energetiche tra l’APE nello stato di fatto dell’edificio e l’APE post intervento.
La Legge di Bilancio 2021 aggiunge due nuovi interventi a quelli già presenti: l’isolamento delle coperture in sottotetti non climatizzati e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici.
Un Superbonus ancora più elevato è destinato ai comuni inclusi negli elenchi dello Stato di Emergenza dichiarato a seguito degli eventi sismici a partire dal 2008. La Legge di Bilancio aggiunge e modifica i commi 4-ter e 4-quater dell’art. 119 della Legge 77/2020 che insieme al preesistente comma 1-ter permettono nei comuni colpiti da eventi sismici di incrementare il limite di spesa del 50% sia per gli interventi di riqualificazione antisismica che energetica.
Un’altra incognita da sfatare é quella che il Superbonus sia completamente gratuito, infatti viene usata molto la parola ”tutto gratis” è il ché può essere anche vero nella misura in cui alcune spese non identificabili nel Superbonus 110 possono essere agevolate con altre aliquote detraibili come per esempio il 50% o il 90 % (decreto facciate).
In questo periodo così difficile é importante credere nella ripresa cominciando proprio da uno dei settori più importanti del nostro Paese avendo un pò di coraggio e volontà nel farlo.
Chi non osa nulla, non speri in nulla.
(Friedrich von Schiller)

Ingegnere, consulente energetico, formatore, con anni di esperienza maturati nel settore termotecnico per la progettazione di impianti civili, impianti antincendio, analisi termografiche, progettazione canne fumarie, perizie termotecniche, acustica, pratiche conto termico. Membro scientifico di associazioni di categoria, componente della Commissione Impianti dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze e docente presso l’Università degli Studi di Firenze al Design Campus. Si occupa inoltre di formazione e corsi di aggiornamento professionale per amministratori di condominio. Figura professionale di riferimento nel settore dell’efficientamento energetico che grazie al suo team di esperti garantisce costante aggiornamento e supporto completo alle varie figure professionali coinvolte nel Superbonus 110. Lo Studio Tecnico MF è composto da 12 professionisti specializzati in impianti termici e di condizionamento, collabora inoltre, con imprese idrauliche, imprese di costruzioni, studi di architettura, geometri, studi di amministrazione condominiale e tutta la sfera che circonda il settore immobiliare offrendo molteplici servizi. Negli ultimi anni abbiamo svolto circa 1400 pratiche di progettazione termotecnica, per amministratori in 5 regioni d’Italia.

5 Commenti

  1. Hi, I do believe your web site may be having web browser compatibility problems.

    Whenever I take a look at your site in Safari, it looks fine
    however, when opening in Internet Explorer, it has some overlapping issues.
    I just wanted to give you a quick heads up! Besides that, wonderful site!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui