ASSICURAZIONI PER SUPERBONUS

0

L’esigenza di inserire una misura come quella posta a protezione dei committenti privati nasce innanzitutto dal fatto che le assicurazioni obbligatorie già previste per i professionisti, risultano spesso inadeguate nel massimale rispetto all’importo complessivo dei lavori.

In particolare, un primo tipo di protezione riguarderebbe le spese legali a carico del proprietario, per portare avanti le vertenze verso i tecnici incaricati di effettuare attestazioni, verifiche e asseverazioni. Un altro tipo di protezione, invece, potrebbe riguardare il caso in cui il committente abbia ceduto il credito oggetto di contestazione. In questa situazione, allora, si tratterebbe di rimborsare al committentele perdite subite, dal momento che potrebbe trovarsi sia a fronteggiare la restituzione degli importi indebitamente percepiti che la sospensione delle erogazioni ancora da liquidare.

D’altro canto, però, oltre a considerare la durata della polizza e raffrontarla con gli 8 anni previsti affinché l’AdE possa emanare l’atto di recupero del credito, è altrettanto necessario considerare che in molte polizze di questo tipo, sono previste quote di scoperto (di solito calcolate in percentuale).

Per quanto concerne i costi, infine, mentre l’assicurazione per le spese legali viaggia sui 100 – 300 euro a testa, quella per la cessione del credito è calcolabile tra l’1 e il 3% del valore dell’opera.

Dott. Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999 e la sua società ad oggi è composto da 14 dipendenti e 3 soci. Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. E’ stato iscritto anche all’associazione Gesticond per un breve periodo ed ha fatto parte del consiglio. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017. Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014. A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare rilasciata dall' Università degli studi Guglielmo Marconi Roma. A febbraio 2020 ha scritto il suo primo libro" Il condominio per tutti" pubblicato dalla casa editrice il Masso delle Fate. Nel marzo 2020 ha ottenuto la certificazione come black belt manager. Fa della formazione personale e dell’ aggiornamento professionale i suoi punti di forza. Da maggio 2020 al dicembre 2021 è stato presidente della società Benessere condominiale srl che si occupa di amministrazioni condominiale a livello nazionale. Dal luglio 2020 vice presidente nazionale dell'associazione Conei. Ha fondato nel 2020 il marchio Simplycondominio con il quale svolge collaborazioni sul territorio con altri amministratori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui