
Si parla di sicurezza e già immagino che ci sia chi pensi “che noia, che barba, che barba, che noia!”
A volte a ragione, purtroppo!
Proviamo a pensare per un attimo quanti di noi entrando in auto si allaccino automaticamente la cintura di sicurezza e partano, guidando anche per ore, dimenticando di averla.
Ricordo bene quando questa norma entrò in vigore, i drammi che suscitò, sembrava ci avessero fatti prigionieri e che questo insopportabile nastro ci soffocasse.
Irrilevante era il fatto che ci salvasse la vita.
Poi, piano piano , siamo cresciuti e “maturati” fino ad oggi.
Quindi spostandoci in ambito di SICUREZZA DEL CONDOMINIO si potrebbe dire che si tratta di “allacciare la cintura” al Condominio. Come?
Organizzando ed attrezzando il Condominio in modo che si riesca a prevenire i rischi o che lo stesso si trovi “pronto”, qualora si verifichino eventi di potenziale pericolo.
Va detto che il Testo Unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs.81/08, affronta rendendo obbligatorie alcune importanti misure nel caso in cui il Condominio abbia dipendenti (portiere, giardiniere, ect…) e quindi lo stesso si configuri come Datore di Lavoro.
In tal caso il Condominio/Datore di lavoro è obbligato alla formazione, informazione ed aggiornamenti dei propri dipendenti (art. 36-37 D.Lgs.81/08), a svolgere la Valutazione dei Rischi (art. 17 comma 1 lett. a D.Lgs.81/08) e redigere il Documento di Valutazione dei Rischi – DVR (art.28 D.Lgs.81/08).
Mai come adesso si rende necessario fare del nostro concetto di sicurezza un concetto collettivo, che passi immancabilmente dal nostro quotidiano da quella gestione attenta e sicura degli spazi del nostro vivere.
Possiamo provare a crescere e “maturare” rendendo SICURI gli ambienti condominiali, a prescindere da ciò che sia obbligo di normativa o meno, ma scegliendo LA SICUREZZA COME QUALITA’ DI VITA DEL CONDOMINIO.
Sentirsi sicuri è sentirsi “a casa”, il Condominio è la nostra casa a tutti gli effetti, perché non attrezzarlo con :
– segnaletica per la sicurezza ( indicazioni vie di esodo, uscite di sicurezza, ect…);
– presidi antincendio (estintori);
– cassetta primo soccorso;
– defibrillatore automatico;
– colonnine dispenser igienizzanti.
Perchè non farlo??… risponderete : “per il costo!!”
…quando acquistate un’auto, vi chiedete quanto costano le cinture!?
Fortunatamente ci sono ad oggi Amministratori condominiali che, avendo particolarmente a cuore la qualità di vita dei propri condomini, passo passo, stanno andando in questa direzione, percorso non facile, servirà del tempo per far sì che i termini SICUREZZA e CONDOMINIO siano imprescindibili l’uno dall’altro.
Ci arriveremo.