COMUNICAZIONI ALL’AMMINISTRATORE PER COMPRAVENDITA IMMOBILI

0

Secondo quanto disposto dal codice civile successivamente alla riforma del 2012, chi cede diritti su unità immobiliari ubicate in complessi condominiali deve trasmettere all’amministratore alcune informazioni inerenti l’avvenuto trasferimento del diritto di proprietà e le generalità dell’acquirente, al fine di garantire una corretta tenuta dell’anagrafe condominiale.

Oltre alla ragione appena esposta, la comunicazione assume particolare rilevanza in quanto, finché questa non avviene, ovvero, in particolare, finché il venditore non trasmette all’amministratore la copia autentica del titolo di trasferimento, costui resta obbligato solidalmente con l’acquirente per le spese maturate nel frattempo.

Dal canto suo, però, l’amministratore, almeno in prima istanza, deve limitarsi a sollecitare al diretto interessato l’invio della suddetta documentazione e ciò in quanto, come sottolineato più volte dal Garante per la Privacy, un’eventuale richiesta direttamente avanzata presso gli uffici che detengono i pubblici registri immobiliari, comporterebbe una violazione delle disposizioni in materia di dati personali.

Allo stesso modo, il venditore ha diritto, al momento della trasmissione, di oscurare (senza che l’amministratore possa opporsi) tutte quelle informazioni contenute nell’atto da trasmettere ma non strettamente inerenti l’obbligo in questione.

Il Garante, infine, ha specificato che il dante causa può adempiere all’obbligo legalmente imposto trasmettendo, in alternativa, la dichiarazione di avvenuta stipula rilasciata dal notaio rogante purché, ovviamente, provvista di tutte le indicazioni utili ai fini della tenuta del registro dell’anagrafe condominiale.

Dott. Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999 e la sua società ad oggi è composto da 14 dipendenti e 3 soci. Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. E’ stato iscritto anche all’associazione Gesticond per un breve periodo ed ha fatto parte del consiglio. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017. Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014. A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare rilasciata dall' Università degli studi Guglielmo Marconi Roma. A febbraio 2020 ha scritto il suo primo libro" Il condominio per tutti" pubblicato dalla casa editrice il Masso delle Fate. Nel marzo 2020 ha ottenuto la certificazione come black belt manager. Fa della formazione personale e dell’ aggiornamento professionale i suoi punti di forza. Da maggio 2020 al dicembre 2021 è stato presidente della società Benessere condominiale srl che si occupa di amministrazioni condominiale a livello nazionale. Dal luglio 2020 vice presidente nazionale dell'associazione Conei. Ha fondato nel 2020 il marchio Simplycondominio con il quale svolge collaborazioni sul territorio con altri amministratori.