
L’ISS ha dato indicazioni per la gestione e raccolta dei rifiuti urbani durante l’emergenza del Covid-19per contrastare la trasmissione del virus: nel caso di soggetti non positivi, non in isolamento e non in quarantena obbligatoria, non vi sono particolari cambiamenti. Si raccomanda solo di smaltire tra i rifiuti indifferenziati fazzoletti o carta da rotoli, mascherine e guanti eventualmente utilizzati. Nel caso di rifiuti prodotti da soggetti positivi, in isolamento o quarantena, invece, questi vanno considerati come rifiuti sanitari pericolosi; rifiuti equivalenti a quelli generati in una struttura sanitaria, da raccogliere in specifici contenitori a perdere, sterilizzare e incenerire.
Data la difficile applicazione pratica di quanto appena descritto, sono state fornite alcune indicazioni pratiche (per pazienti positivi o in quarantena/isolamento):
- interrompere la raccolta differenziata
- inserire mascherine e guanti in una busta, prima di essere introdotti nel sacco dei rifiuti, limitando al minimo gli errori e le disattenzioni nella raccolta, a tutto beneficio della sicurezza domestica e dei soggetti che maneggiano i rifiuti in momenti successivi
- dotare di apertura a pedale i contenitori all’interno dei quali verranno inseriti i sacchi;
- nel caso in cui il soggetto positivo o in quarantena non possa far ritirare i rifiuti da qualcuno che si faccia carico del loro conferimento, istituire un servizio dedicato di ritiro da parte di operatori addestrati
Infine, si ricorda che l’amministratore ha sempre l’obbligo (sulla base di quanto specificato in sede assembleare) di ricevere, custodire i contenitori e informare i condòmini sulle relative regole di utilizzo.