Il portiere in condominio

0

Un’essenziale figura di confronto in ambito condominiale è quella del portiere che, nei decenni, è andata via via scomparendo a causa dell’avvento della crisi immobiliare.

Dal 2016, l’Agenzia Territoriale per la Casa, ha attivato un progetto di “portierato sociale”, studiato per venire incontro alle esigenze delle persone più fragili e che prevede, accanto alle normali mansioni di portineria, un supporto concreto a persone fragili ed in stato di difficoltà per favorire l’integrazione ed il rispetto delle regole.

Anche nello svolgimento delle loro mansioni ordinarie, però, è necessario che i portieri raggiungano un buon livello di formazione e la figura che deve provvedere a ciò è l’amministratore di condominio in quanto datore di lavoro.

Gli obblighi in capo a quest’ultimo sono sia di tipo informativo, concernenti i rischi per la salute e la sicurezza in conseguenza dell’utilizzo di determinate sostanze nocive e le conseguenti misure di prevenzione da adottare, sia di tipo formativo, mirati ad approfondire a livello teorico e pratico tutti i concetti e le situazioni che i lavoratori potrebbero dover affrontare in ragione della loro mansione.

La formazione obbligatoria si compone di due moduli, uno generale ed uno più specifico, e deve essere impartita al lavoratore al momento della sua assunzione, di un eventuale mutamento delle mansioni o dell’introduzioni di nuovi macchinari e/o sostanze. Inoltre, questo primo periodo deve essere integrato ogni 5 anni con ulteriori moduli di aggiornamento.

A fianco della componente obbligatoria, infine, troviamo una componente non obbligatoria motivata dalla complessità delle incombenze cui il portiere deve attendere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui