Il supercondominio

0

Il supercondominio è una situazione abitativa nella quale si trovano più edifici o più condomini distinti ma compresi in più ampia organizzazione e uniti tra loro da parti comuni in un rapporto di strumentalità e con una relazione di accessorietà rispetto alle singole unità immobiliari.

La nascita del supercondominio avviene naturalmente e senza formalità nel momento in cui si presentano le suddette caratteristiche.

Le parti comuni, però, non è sufficiente che siano utilizzabili dagli abitanti di tutti gli edifici, essendo necessario che questi non siano dotati di autonomia e che siano fruibili solamente se legati ad un rapporto strumentale con i palazzi.

In caso di beni che forniscano autonoma utilità, anche separati dal contesto del supercondominio, questi non faranno parte del supercondominio in quanto difettano della relazione di accessorietà necessaria ma saranno comunque assoggettati dalle norme sulla comunione.

Se gli abitanti dell’intero complesso superano le 60 unità, ogni condomino ha l’onere di indicare il proprio rappresentante all’assemblea per la gestione ordinaria delle parti comuni, nonché per la nomina dell’amministratore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui