La superabilità delle barriere architettoniche

0

Attraverso gli interventi di edilizia libera è possibile rimuovere le cosiddette “barriere architettoniche”. Un esempio importante di questi interventi riguarda l’installazione degli ascensori interni agli edifici, così come i servoscala o le rampe di accesso.

A norma del d.m. 2 marzo 2018, non occorre alcuna autorizzazione per effettuare interventi di installazione, riparazione, sostituzione, e messa a norma di queste apparecchiature.

Allo stesso modo sono libere le operazioni sopradette se riguardano dispositivi sensoriali, apparecchi sanitari, impianti igienici e idrosanitari riferiti a persone disabili.

Discorso un po’ diverso va fatto, invece, in relazione ad interventi esterni che implichino l’alterazione della sagoma dell’edificio e, in particolare, per questi interventi è prevista una previa autorizzazione paesaggistica a causa della loro maggiore invasività.

Infine, è riconosciuta ai disabili la possibilità di installare in piena autonomia determinati strumenti facilitatori di cui necessitano nel caso in cui il condominio non abbia proceduto entro 3 mesi all’abbattimento delle barriere architettoniche intralcianti o si sia rifiutato di farlo, in seguito ad una richiesta in tal senso da parte di persone portatrici di handicap.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui