LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

0

Un recente intervento legislativo ha introdotto la figura delle comunità energetiche rinnovabili prevedendo, contestualmente, due tipologie di contributi  cumulabili (uno a fondo perduto e uno sotto forma di incentivo) per permettere alle persone di affacciarsi a questa nuova forma di alimentazione energetica.

La procedura di iniziazione prevede innanzitutto l’individuazione di altre persone che siano intenzionate a riunirsi per formare questa comunità energetica e la stipulazione di un atto costitutivo che preveda come oggetto sociale l’utilizzazione dei benefici ambientali, economici e sociali derivanti dalla comunità.

Una volta fatto ciò occorre individuare un’area libera dove installare gli impianti di trasformazione dell’energia, a cui tutti gli appartenenti alla comunità possano accedere.

Per quanto concerne gli incentivi, questi si applicano ad interventi su impianti con potenza nominale massima di 1 mW, installati entro il 31 marzo 2025. Il periodo in cui si ha diritto alla corresponsione del contributo, invece, è pari a 20 anni dalla data di entrata in funzione dell’impianto ma la domanda deve essere inoltrata entro 90 giorni dalla predetta data. 

Gli incentivi sono suddivisi in 3 fasce sulla base della potenza dell’impianto:

– per gli impianti di potenza fino a 600 kW, la tariffa è composta da una componente di 60 euro per ogni megawattora e da una componente variabile che non può superare i 100 euro per MWh;

– per qli impianti di potenza compresa tra 200 kW e 600 kW, la componente fissa è di 70 euro, mentre quella variabile non può andare oltre 110 euro per MW:

– per gli impianti sotto o pari ai 200 kW, la componente fissa è di 80 euro, mentre quella variabile non può superare i 120 euro per megawattora.

Dott. Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999 e la sua società ad oggi è composto da 14 dipendenti e 3 soci. Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. E’ stato iscritto anche all’associazione Gesticond per un breve periodo ed ha fatto parte del consiglio. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017. Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014. A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare rilasciata dall' Università degli studi Guglielmo Marconi Roma. A febbraio 2020 ha scritto il suo primo libro" Il condominio per tutti" pubblicato dalla casa editrice il Masso delle Fate. Nel marzo 2020 ha ottenuto la certificazione come black belt manager. Fa della formazione personale e dell’ aggiornamento professionale i suoi punti di forza. Da maggio 2020 al dicembre 2021 è stato presidente della società Benessere condominiale srl che si occupa di amministrazioni condominiale a livello nazionale. Dal luglio 2020 vice presidente nazionale dell'associazione Conei. Ha fondato nel 2020 il marchio Simplycondominio con il quale svolge collaborazioni sul territorio con altri amministratori.