Letture riscaldamento via radio dei consumi riscaldamento.

0

Grazie alla tecnologia più recente, i ripartitori dei costi di riscaldamento e i contatori di calore e dell’acqua possono trasmettere via radio i valori di consumo rilevati nella propria abitazione, giungendo direttamente al proprio fornitore di servizi di misurazione. Questo porta ad un vantaggio immediato, ossia non è più necessario far entrare qualcuno fisicamente nella propria abitazione o farsi trovare in casa in un determinato orario per il conteggio dei costi di riscaldamento.
Funzionamento
La lettura via radio può essere effettuata o tramite un rilevatore di dati mobile oppure in maniera stazionaria grazie ai nodi di rete installati sulle scale comuni. Questa procedura porta a numerosi vantaggi, primo tra tutti il fatto che i dati vengano rilevati esattamente nel giorno di riferimento. Ogni 4 ore, infatti, i nodi di rete ricevono i dati sui consumi energetici inviati dai misuratori. Più nodi di rete installati in un’unica unità abitativa formano una rete di lettura, direttamente collegata con il gateway. Questo dispositivo, a sua volta, crea un collegamento internet con il fornitore di servizi di misurazione tramite rete GSM, trasferendo così i dati dei singoli contatori. In questo modo le informazioni sui consumi energetici sono immediatamente a disposizione per vari servizi (dal conteggio finale alle analisi statistiche).
Nessun rischio per la salute
Alcune critiche mosse negli anni a questo tipo di rilevazione parlavano di un possibile rischio per la salute, ma è stato dimostrato che dal punto di vista elettromagnetico il sistema radio è assolutamente innocuo. La potenza di trasmissione dei misuratori Qundis, ad esempio, è nettamente inferiore a 1 milliwatt. Per capirne la portata, basti pensare che gli smartphone più moderni trasmettono in media a 250 milliwatt, quindi con una potenza d’irradiazione fino a 200 volte più forte dei sistemi radio QUNDIS.
Nessun rischio per la sicurezza dei dati
Altra remora di cui si è parlato in passato era relativa alla sicurezza dei dispositivi, ma anche in questo caso si è potuto confermare che i misuratori dotati di un’interfaccia radio o con moduli radio ausiliari aggiunti su di essi sono estremamente sicuri. Innanzitutto, vari livelli di password all’interno del software impediscono l’accesso ai dati a persone non autorizzate.
Per i telegrammi S-mode e C-mode walk-by, inoltre, è impossibile decodificare le informazioni riservate senza un’elaborazione dei componenti software del fornitore dei servizi. In questi casi, infatti, i dati sui consumi e dei contatori vengono letti solamente dall’operatore addetto alla misurazione incaricato dal proprio amministratore di condominio per rilevare i dati sui consumi energetici.
Infine, non è possibile trarre conclusioni sul comportamento dell’utente senza conoscere l’esatta associazione dei dispositivi, quindi dati basati sulla localizzazione come ad esempio le generalità dell’inquilino o il numero di appartamento relativo.
In conclusione, il fornitore di servizi non detiene alcun dato personale dell’inquilino: la raccolta e il trasferimento dei dati avviene esclusivamente tramite l’operatore addetto alla misurazione e per garantire la salvaguardia dei propri dati personali, il fornitore non ha alcun accesso visuale alle differenti unità abitativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui