RISARCIMENTO DEL DANNO PER CADUTA DALLE SCALE

0

Il condominio, in quanto custode dei beni comuni di cui è proprietario, risponde dei danni causati ai condomini e ai terzi in caso di incidenti e di cadute. In particolare, sull’amministratore grava un onere di vigilanza sullo stato di detti beni che si sostanzia nell’obbligo di adottare tutte le precauzioni possibili affinché il rischio di cadute e incidenti sia ridotto al minimo. Egli, infatti, potrà invocare l’assenza o la parzialità della responsabilità in capo al condominio solo nel caso in cui la situazione venutasi a creare sarebbe stata evitata con un comportamento ordinariamente diligente da parte del soggetto danneggiato, oppure in ipotesi di caso fortuito, ossia un accadimento del tutto eccezionale, imprevisto ed imprevedibile, dipendente o meno fatti attribuibili a terzi o al danneggiato stesso. Un altro elemento importante e dirimente è la conoscenza dello stato dei luoghi, nonché l’abituale frequentazione o utilizzo di questi luoghi: questa esclude la responsabilità del condominio nell’ipotesi in cui, appunto, il soggetto danneggiato avesse o avrebbe potuto avere (attraverso un comportamento diligente) piena contezza della situazione di pericolo che, quindi, era evitabile.

Dal canto suo, invece, il soggetto danneggiato che chieda il risarcimento deve dimostrare il nesso causale sussistente tra il danno che il fatto gli ha procurato e il bene comune coinvolto nell’incidente, a niente rilevando la condotta del custode e l’osservanza di obblighi di vigilanza. Si precisa, però, che l’avvenuto incidente, di per sé, non è un dato sufficiente a dimostrare il suddetto nesso. Riprendendo, invece, la condizione di conoscenza dei luoghi, in questo caso l’onere probatorio è aggravato dall’ulteriore dimostrazione che il pericolo era imprevedibile ed inevitabile nonostante, appunto, la piena conoscenza dei luoghi.

Dott. Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999 e la sua società ad oggi è composto da 14 dipendenti e 3 soci. Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. E’ stato iscritto anche all’associazione Gesticond per un breve periodo ed ha fatto parte del consiglio. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017. Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014. A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare rilasciata dall' Università degli studi Guglielmo Marconi Roma. A febbraio 2020 ha scritto il suo primo libro" Il condominio per tutti" pubblicato dalla casa editrice il Masso delle Fate. Nel marzo 2020 ha ottenuto la certificazione come black belt manager. Fa della formazione personale e dell’ aggiornamento professionale i suoi punti di forza. Da maggio 2020 al dicembre 2021 è stato presidente della società Benessere condominiale srl che si occupa di amministrazioni condominiale a livello nazionale. Dal luglio 2020 vice presidente nazionale dell'associazione Conei. Ha fondato nel 2020 il marchio Simplycondominio con il quale svolge collaborazioni sul territorio con altri amministratori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui