SPESE COMUNI PER IL RISCALDAMENTO

0

Una recente sentenza ha nuovamente ricordato che i condomini sono liberi di rinunciare all’uso del riscaldamento centralizzato e di staccarsene ma sono comunque obbligati a contribuire alle spese di conservazione e di manutenzione straordinaria, dato che il bene resta comunque in comune e il condomino ben potrebbe decidere di riallacciarsene. Questa conclusione deriva dal fatto che il riscaldamento condominiale si presume oggetto di comunione in base ai criteri indicati dalla legge o, in mancanza, dal regolamento accettato con i singoli atti di acquisto delle unità immobiliari. L’unico modo che un condomino ha per sottrarsi completamente alle spese per il riscaldamento, comprese quelle straordinarie e di conservazione, è per il tramite di atti o regolamenti che superino la presunzione di comproprietà.

Dott. Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999 e la sua società ad oggi è composto da 14 dipendenti e 3 soci. Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. E’ stato iscritto anche all’associazione Gesticond per un breve periodo ed ha fatto parte del consiglio. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017. Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014. A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare rilasciata dall' Università degli studi Guglielmo Marconi Roma. A febbraio 2020 ha scritto il suo primo libro" Il condominio per tutti" pubblicato dalla casa editrice il Masso delle Fate. Nel marzo 2020 ha ottenuto la certificazione come black belt manager. Fa della formazione personale e dell’ aggiornamento professionale i suoi punti di forza. Da maggio 2020 al dicembre 2021 è stato presidente della società Benessere condominiale srl che si occupa di amministrazioni condominiale a livello nazionale. Dal luglio 2020 vice presidente nazionale dell'associazione Conei. Ha fondato nel 2020 il marchio Simplycondominio con il quale svolge collaborazioni sul territorio con altri amministratori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui