SUPERBONUS NEL 2022

0

Con le modifiche legislative da ultimo apportate, sono stati modificati alcuni piccoli ma rilevanti aspetti relativi alla disciplina del superbonus per l’anno 2022: in particolare, è stato eliminato il paletto che, al fine della estendibilità dell’agevolazione a tutto il 2022, imponeva ai beneficiari di aver eseguito almeno il 60% dei lavori entro il 30 giugno del medesimo anno. L’unica eccezione, che ha quindi conservato il limite, è quella relativa ai soggetti proprietari di edifici contenenti da 2 a 4 unità immobiliari (ultimi arrivati in “casa superbonus”). Così come il limite esisteva ed esiste ancora in relazione alle unità immobiliari unifamiliari.

Anche per i condomini, però, per cui tecnicamente sarebbe stato eliminata la tappa obbligata, la situazione non sarà semplice come sembra perché in realtà, solo gli interventi trainanti non saranno più soggetti al limite del 30 giugno, mentre continueranno ad esserlo quelli trainati, con la conseguenza che se i requisiti per l’ottenimento dell’agevolazione venissero raggiunti solo da una combinazione delle due tipologie di interventi, questo 30 giugno continuerebbe a aleggiare come una spada di Damocle sulla testa del condominio.

Infine, ma non certo per importanza, un problema che purtroppo resta è quello dei mezzi attraverso cui valutare e dimostrare il raggiungimento della percentuale richiesta dalla legge entro la metà del prossimo anno per poter accedere al superbonus.

Dott. Marco Suisola nato a Firenze il 25 aprile 1978 svolge l’attività di amministratore di condominio a livello professionale dal 1999 e la sua società ad oggi è composto da 14 dipendenti e 3 soci. Associato inizialmente alla Federazione Nazionale Amministratori fino al 2015 per poi diventare socio fondatore della Confartamministratori, nella quale ha rivestito la carica di tesoriere e parte integrante del CDA. E’ stato iscritto anche all’associazione Gesticond per un breve periodo ed ha fatto parte del consiglio. Svolge con regolarità l’aggiornamento professionale previsto per normativa dalla legge 140/2014 . Ha conseguito la qualifica di Revisore condominiale nel 2017. Conseguito attestato per corso di formazione e aggiornamento professionale in diritto condominiale presso l’università di Firenze nell’anno 2006. Frequentato il corso per ottenere la qualifica di consulenze tecnico di ufficio in ambito condominiale nell’anno 2014. A dicembre 2018 ha conseguito la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici come esperto giuridico immobiliare rilasciata dall' Università degli studi Guglielmo Marconi Roma. A febbraio 2020 ha scritto il suo primo libro" Il condominio per tutti" pubblicato dalla casa editrice il Masso delle Fate. Nel marzo 2020 ha ottenuto la certificazione come black belt manager. Fa della formazione personale e dell’ aggiornamento professionale i suoi punti di forza. Da maggio 2020 al dicembre 2021 è stato presidente della società Benessere condominiale srl che si occupa di amministrazioni condominiale a livello nazionale. Dal luglio 2020 vice presidente nazionale dell'associazione Conei. Ha fondato nel 2020 il marchio Simplycondominio con il quale svolge collaborazioni sul territorio con altri amministratori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui